ciao!!

ciao!!

benvenuto nel mondo dei sogni..

tutti abbiamo un sogno!! il mio è quello di realizzare tutto (o quasi) quello che vedo nella realtà in scala 1:12!!

TU SEI IL VISITATORE NUMERO...

Visualizzazione post con etichetta miei tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta miei tutorial. Mostra tutti i post

sabato 19 ottobre 2013

RITA....

Questo post, avrei dovuto scriverlo diversi mesi fa, quando ho ricevuto questo splendido dono da Mely


Non è dolcissima?? Sembra che dorma.... è così tenera, e paffuta, semplicemente deliziosa!!
Quando ho aperto il pacchetto ho pianto, perchè è arrivato in un periodo in cui avevo tralasciato molte cose della mia vita reale, avevo anche abbandonato le mie amate minis, non avevo voglia di fare nulla, ero caduta in una depressione spaventosa....
Questa bambolina mi ha ridato il sorriso, mi ha dato forza, e piano piano ho ripreso a fare le cose che dovevo.


Mely è una ragazza straordinaria, è ostinata e coraggiosa!
Nonostante le sue vicissitudini, e il problema al suo braccio, ha continuato a credere in sè stessa, affrontando molte prove nella sua vita, e rialzandosi sempre con grande forza!!
Il suo coraggio è arrivato fino a me.
Così ho deciso di dare un nome a questa dolcissima bimba, e l'ho chiamata Rita, in onore di Mely (nella realtà Carmela Rita).
Che ne pensate???
Ma adesso asciugatevi i lacrimoni e fatevi una sana risata....
Ecco il nostro prode Franz alle prese con i piatti da lavare!!! ah ah!


Questo perchè il mio alter ego, la mia bambola "Cockerina", è una "tosta", una che si fa rispettare, una che quando dice a Franz che deve collaborare in casa, altrimenti non si mangia, egli obbedisce amorevolmente...
Magari fosse così anche nella realtà... ahaha!!
Il grembiule che Franz ha indosso, è il regalo che ho fatto a Mely, per contraccambiare, insieme al suo libro preferito "I Miserabili".
Adesso che Mely ha pubblicato le foto anche nel suo blog, e lo swap è completo, possiamo affrontare nuove avventure! ahahah!
Grazie Mely, sei un tesoro!!!

Per chi fosse interessato, una copia del grembiule è in vendita nel mio Etsy
Il blu è già pronto per la spedizione, per altri colori potete fare la vostra ordinazione.
Chi volesse invece cimentarsi a farlo con le proprie mani, potete trovare il tutorial QUI.

Riguardo il mio appello nel post precedente, annuncio con grande gioia di avere trovato la mia compagna di avventure per Miniaturitalia!!!
Si chiama Manu, e potete andare a conoscerla meglio nel suo blog...
Saremo una grande coppia, già lo so! ahah!!

Felice Weekend a tutti!

giovedì 14 aprile 2011

GREMBIULE DA CUCINA - TUTORIAL


Sto lavorando come una matta!!
Ma voglio farvi vedere almeno in parte, cosa sto facendo in questi giorni, oltre ai miei mini libri...
Questo è un grembiule da cucina, che voglio regalare ad una cara amica, per uno swap.
Non è difficile da fare, provateci anche voi, se sapete cucire!


Quello che vi occorre è un pezzo di stoffa in cotone, a quadretti rossi, o del colore che preferite.
Tagliate i pezzi seguendo la linea dei quadretti, per essere precisi!!


Le misure dei pezzi che vedete nella foto sono:
- un rettangolo di cm 3,5 x 4, per la parte superiore (pettorina).
- un rettangolo di cm 11 x 6, per la parte inferiore.
- un quadrato di cm 2,5 x 2,5 per la tasca.
- una striscia di cm 9 x 1,5, per il collo.
- una striscia di cm 17 x 1,5, per il cinturino.
- ago e filo, bianco oppure rosso, o del colore che più si avvicina al vostro tessuto.
Per chi volesse utilizzare le misure inglesi, ricordo che 1 cm equivale a 0.39 pollici!!
Io NON uso la colla per unire i vari pezzi, perchè mi sembra che gli abiti abbiano un effetto imbalsamato, mentre cuciti assumono un aspetto migliore.
Però se non siete capaci di cucire, fate come meglio riuscite.. ah ah!!
Cominciamo!!
Prima di tutto trovate il centro del pezzo inferiore. Poi, sia da un lato che dall'altro, formate due piccole pieghe che vanno verso l'esterno di entrambe i lati, e fissatele con gli spilli, oppure fate un punto col filo.


Fate il bordo di 2 mm intorno a questo rettangolo, piegando il tessuto due volte sul rovescio, e lasciate libero il lato lungo, dove sono le piegoline.
Cucire con piccoli punti, vicini tra loro!


Adesso prendete il rettangolo piccolo,
"la pettorina", e cucire un bordo di 2 mm, ripiegato due volte, sempre sul rovescio del tessuto.
Fate questo sui tre lati, lasciando libero un lato corto.


Prendete la striscia più corta, e fate un bordo di 2 mm, su entrambe i lati lunghi.
Poi unite i due lati ripiegati, fino a farli combaciare.


Cucire fino in fondo alla striscia. Questa sarà il cinturino del collo.


Adesso unite la "pettorina" alla parte inferiore del grembiule, cercando il più possibile di fare combaciare il centro, sia di uno che dell'altra.
Fate attenzione a mettere i rovesci del tessuto, uno contro l'altro.
Cucite i due pezzi con piccoli punti nascosti.


Ora dovete cucire il cinturino.
Fate come vi ho spiegato sopra, per la striscia più corta, ma fermatevi a un terzo della sua lunghezza.
Unite il cinturino ad un lato del grembiule, fissando bene con piccoli punti.


Proseguite unendo il cinturino al grembiule, fino alla fine di questo...


... e poi anche del cinturino.


Adesso, girate il grembiule dall'altro lato, e completate la cucitura con punti nascosti.
Questo è il davanti del grembiule, quindi cercate di essere precisi!!


La pettorina non la vedete nella foto,  perchè è piegata sotto il grembiule.
Basta tirarla su, e fissare con due piccoli punti per tenerla ferma, come potete vedere qui:


Adesso, prendete il cinturino più corto
e cucitelo alla pettorina, con punti nascosti, accorciandolo in base alla misura della vostra bambola.
Ricordate che si deve poter infilare agevolmente, intorno alla testa!
Ora possiamo aggiungere la tasca.
Io ho messo il piccolo quadrato in diagonale, per creare un effetto ottico sul grembiule.
Ma se volete, potete lasciarlo diritto.
Fate un bordo di 2 mm e cucite tutto intorno alla tasca, lasciando libera la parte superiore.
Ho deciso di non mettere il merletto, intorno a questo grembiule rosso, perchè la cucina a cui è destinato, è stile moderno...

Non posso ancora dire a chi regalerò questo grembiule rosso, perchè deve rimanere una sorpresa!! ah ah!!


Bene, il grembiule è finito!
Mi è avanzato un pezzetto di tessuto, così ho fatto anche una presina, imbottita, e con un occhiello per appenderla.
A questo punto, potete stirare il grembiule, e farlo indossare alla vostra bambola.
Come ha fatto Mercedes, con il grembiule a righe blu, che io ho fatto per ella.


Oppure, potete bagnare il vostro grembiule con della colla, dare una forma, e lasciarlo asciugare nella posizione che preferite, per appenderlo nella vostra cucina.
Spero che questo tutorial sia stato utile a qualcuno.
Nel caso in cui riuscite a fare il grembiule, fareste una cosa gradita mettendo il link a questo tutorial. Grazie!!

Io vendo i miei grembiuli nel mio negozio, se siete interessati...
A tale proposito, se qualcuno volesse acquistare un cestino di Pasqua, in questa settimana offro un piccolo sconto, andate a vedere!!
Grazie dell'attenzione, e alla prossima!


venerdì 9 luglio 2010

PANTOFOLE DA UOMO - TUTORIAL

Ma quanto sto "minificando" in questo periodo??? Non ho mai lavorato a tante cose contemporaneamente!!!
Stasera vi presento un tutorial che mi ha dato un pò di grattacapi, ma anche tanta soddisfazione!!
Sono mesi che cerco un tutorial per fare le pantofole da uomo, non mi è mai capitato di trovarne uno e quindi vi propongo il mio...


Occorre prima di tutto procurarsi del panno di lana o feltro, o in alternativa della pelle molto sottile.
Quindi un paio di forbici, pinzette, colla per pelle, filo da ricamo, e un pezzo di cartoncino su cui disegnare le sagome.


Le misure che vedete, corrispondono nella realtà a una taglia di scarpe nr 43, (misura inglese 8) e le ho prese misurando un paio di pantofole di mio marito, quindi sono esattamente in scala 1:12!!
Disegnare le sagome su cartoncino, tagliare e riportare poi sul tessuto (per la parte superiore) e sulla pelle (per la suola, e eventualmente anche per i tacchi).


Incollare la parte superiore della pantofola intorno alla suola di cartoncino, facendo aderire  anche sotto la suola!


Io ho foderato anche l'interno della pantofola con del panno più scuro, come quelle vere...


Completare il giro, e incollare sul tallone i due margini della fodera superiore.
A questo punto potete anche incollare i tacchi, io non li ho messi.


Rivestire la suola anche da sotto, con ancora panno di lana o pelle.
Rifinire il bordo della suola con filo da ricamo, fissato sempre con la colla.


Lasciare asciugare la colla e infine ricamare, intorno allo scollo della pantofola, con del filo da ricamo.
Ho fatto questo per non fare sfilacciare il tessuto.
Se usate la pelle ciò non sarà necessario.
Io, all'ultimo momento, ho preferito ripiegare all'interno della pantofola, la parte eccedente della  fodera superiore, e ho ottenuto maggiore solidità.
Ma in fondo è questione di gusti... Potete anche lasciare così, come nella foto nr. 5!
Spero vi torni utile questo tutorial!!
Nel caso in cui riuscite a fare le pantofole, fareste cosa gradita se mettete il link a questo tutorial. Grazie!

A proposito di tutorial, vi comunico che May ha appena pubblicato un tutorial su come fare una bouganvillea.. andate a vedere sul suo blog, è eccezionale!!

Inoltre vi annuncio con gioia che stamane ho ricevuto un altro pacchetto!!!
E' di  Monika, e me lo manda in dono per il mio compleanno... Ma per sapere cosa c'è dentro dovrete aspettare qualche giorno!! Grazie moltissimo Monika, sei davvero molto gentile!!


Credo che dovrò pagare gli straordinari al postino.. ah  ah!!
Alla prossima...

domenica 6 giugno 2010

IL CUSCINO COUNTRY

In questi giorni sto cucendo delle cose per la mia amica Sonya, che me lo ha chiesto con una tale cortesia che io non ho potuto rifiutare!!... e poi mi rilassa talmente tanto cucire!
Approfitto dell'occasione per mostrarvi un tutorial su come ho cucito il cuscino country, con stoffa a quadretti e riccetto.


Prima di tutto procurarsi della stoffa a quadretti, quindi tagliare due quadrati di cm 4,5 per lato, facendo attenzione a seguire le righe e soprattutto a centrare il disegno!

Tagliare inoltre una striscia di stoffa lunga quasi il doppio del perimetro del cuscino.
Il cuscino "finito" avrà il lato lungo 3,5 cm.
Quindi, in questo caso, la striscia sarà lunga circa 20 cm.
Fare la piegolina di rifinitura su un lato e arricciare il lato opposto.

Imbastire il riccio ottenuto tutto intorno ad uno dei due quadrati, i diritti contro.

Quindi ripiegare all'interno il riccio come nella foto!

Ora sovrapporre l'altro quadrato, i diritti contro,  facendo attenzione a far combaciare i quadretti della stoffa.
Vogliamo che il nostro cuscino sia bello preciso, vero??

Imbastire, e poi passare sotto l'ago della macchina da cucire (oppure cucire a mano) tutto intorno, con un margine di 0,5 cm, tranne che su un lato.

La fodera del nostro cuscino si presenta così, al rovescio.


Ora rivoltare il cuscino al diritto, e imbottirlo con ovatta.

Chiudere il lato rimasto aperto con piccoli punti nascosti.
Mi raccomando, siate precise, la cucitura deve rimanere ben chiusa ma non si deve vedere!

Questo è il cuscino finito!
Bello rigonfio ma non troppo, deve rimanere soffice...

Bene, adesso la nonnina può accomodarsi sulla sedia a dondolo... ah ah!


Naturalmente se non vi piace lo stile country, potete sempre confezionare il cuscino con la stoffa che preferite, a fiori o in tinta unita, e il riccetto potete farlo con del pizzo...
Spero che tutti i passaggi siano stati chiari, se aveste ancora dei dubbi chiedete, io sono qui!!
Nel caso in cui riuscite a fare il cuscino, fareste cosa gradita mettendo il link a questo tutorial. Grazie!
Alla prossima!

martedì 6 aprile 2010

I MIEI CESTINI

Sono sempre stata affascinata dai cestini in miniatura che ho visto in giro per la blogosfera, sia che fossero in paglia, che in cartoncino, che fatti all'uncinetto.
Tutti molto belli a dire la verità!
E' stato tanto il desiderio di imparare a farli anche io, che alla fine ho deciso di provare.
Ho trovato in un negozio dello spago di carta colorata, adatto all'uso, e l'occasione della Pasqua mi ha dato lo spunto per iniziare.
Così, come promesso, eccovi il tutorial su come ho fatto i miei primi cestini!

Occorre prima di tutto dello spago sottile, un foglio di pellicola per alimenti, della buona colla, un pezzetto di nastrino o passamaneria e un tappo di plastica delle dimensioni giuste, non importa se rotondo, o rettangolare, o quadrato.
L'importante è seguire passo passo le istruzioni, non è difficile!

Avvolgere il tappo con la pellicola, in modo che essa aderisca perfettamente.

Bagnare la sommità del tappo con una goccia di colla e cominciare ad avvolgere a spirale lo spago, pressando leggermente in modo che si attacchi.

Continuare la spirale seguendo la superficie del tappo, che deve essere sempre ricoperto di colla fresca, e continuare così fino all'altezza desiderata.
Tenere lo spago sempre molto vicino in modo da non creare buchi nel cestino!

Quando si è giunti all'altezza giusta per il vostro progetto, tagliare il capo dello spago e fissarlo bene con la colla.


A questo punto se vogliamo, possiamo mettere due manici al nostro cestino, tagliando due pezzetti di spago e incollandoli ai lati del tappo.
Ma possiamo anche fare una piccola treccia e mettere un unico manico centrale, oppure non mettere affatto i manici... dipende da che tipo di cestino vogliamo ottenere.

Possiamo anche adornare il cestino con un pezzetto di nastro o di passamaneria intorno al bordo, ma questo dipende dai gusti personali!
Lasciamo asciugare capovolto per un'ora.

Quando siamo certi che lo spago è asciutto, possiamo staccare delicatamente il cestino dal tappo e tagliare via l'eccesso di pellicola dal bordo.

Ricordiamoci di rifinire il cestino, tagliando via anche i capi dei manici che dovessero fuoriuscire da sotto il nastrino...
Io sono pignola e ci tengo che le mie miniature siano perfettamente rifinite!!
Se volete che il cestino assuma una forma ovale, a questo punto potete schiacciarlo leggermente ai lati, prima che la colla secchi completamente ed il cestino stesso si indurisca definitivamente!
Se qualcuno di voi riesce a rimuovere completamente la pellicola dall'interno del cestino me lo faccia sapere per favore!! ah ah!!
Io comunque l'ho lasciato stare così, anche perchè mi è sembrato che il cestino in questo modo restasse più solido....
E questo è il risultato!

Se volete un tocco country, potete foderare il vostro cestino con un pezzetto di stoffa a quadretti.
Ora potete riempire il vostro cestino come più vi piace!
Io dentro ci ho messo dei fiori (che però non ho fatto io, ma li presi dalla confezione di una bomboniera.. ah ah!!)


Invece che col nastro, possiamo circondare il bordo del cestino con una treccina, fatta sempre con lo spago...

Ed invece dei fiori possiamo usare delle uova. Questo è l'esempio del cestino con un solo manico.

Ma se il tappo non fosse rotondo, bensì rettangolare o quadrato, possiamo fare anche una cesta per la biancheria!
... o se fosse ancor più piccolo potrebbe essere un cestino per il pane...
Date spazio alla vostra fantasia!!!
In questo caso ho riempito il cesto rettangolare con le uova che mi ha mandato Sabiha per lo swap di Pasqua...
Grazie Sabiha!!!


Spero che il tutorial sia stato chiaro, io mi sono divertita moltissimo!!
Nel caso in cui riuscite a fare il cestino, fareste cosa gradita mettendo il link a questo tutorial. Grazie! Alla prossima!!


CHE TEMPO FA???

DISCLAIMER

I miei lavori sono opera del mio ingegno e della mia creatività, dichiaro con la presente di non esercitare l’attività del commercio al dettaglio di detti articoli in forma professionale bensì di praticarla in modo sporadico (commercio occasionale) non soggetto quindi alla discipline commerciali contenute nel D. Lgs 114/98 il quale, viceversa, regola le attività di commercio in forma professionale e continuativa. Con la presente dichiaro quindi, ai fini dell’applicazione dell’art. 4 comma 2 lettera h del Decreto legislativo del 31 Marzo 1998 n. 114 di esporre e di porre in vendita, in maniera occasionale e saltuaria, prodotti che sono il risultato e l’opera della mia creatività ed ingegno, che rientrano quindi nell’art. 4 comma 2 del D. Lgs 114/98 e non essere obbligata, di conseguenza, ad iscrivermi in nessuno dei Registri (obbligatori per gli imprenditori commerciali professionali) presso nessuna Camera del Commercio del Territorio Italiano in relazione agli articoli trattati.

Molte delle immagini che vedete qui sono il risultato della mia creatività mentre quelle reperite da internet sono di proprietà dei rispettivi autori. L'utilizzo è a compendio del testo per una maggiore efficacia dell'informazione. Il link dove conosciuto è stato specificato (sia per le immagini che per i testi). Qualora qualche immagine dovesse involontariamente violare il copyright o l'autore ritenesse improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione verrà ritirata immediatamente o aggiunto il giusto link di riferimento. L'e-mail è nel mio profilo.

The use of images in this pages is for a better comprehension of texts. All the images are a link. If any pictures are copyright protected, they will be deleted from my blog upon notification.