ciao!!

ciao!!

benvenuto nel mondo dei sogni..

tutti abbiamo un sogno!! il mio è quello di realizzare tutto (o quasi) quello che vedo nella realtà in scala 1:12!!

TU SEI IL VISITATORE NUMERO...

Visualizzazione post con etichetta Casa Rossa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Casa Rossa. Mostra tutti i post

lunedì 4 ottobre 2010

NODI MARINARI

Buongiorno a tutti!!!! Oggi è San Francesco da Assisi, Patrono d'Italia!!!
Buon Onomastico a tutti i Franco, Francesco, Francesca, in tutto il mondo... e perchè no, anche al mio Franz!! ah ah!
Oggi vi mostro l'ultimo dono facente parte dello swap che ho mandato a Rosanna.
Finalmente, direte voi!!! E che barba, con questo swap!!
Premetto che ho un fratello sottufficiale nella Marina Militare Italiana, che vive a La Spezia, ma a circa 1000 km di distanza da casa mia.
Premetto che in casa di mia mamma è appeso al muro un bellissimo quadro di nodi marinari....
Premetto che i nodi marinari si usano soprattutto sulle barche da vela, (per chi è così fortunato da possederne una).
Ma essendo una antica tradizione della marina, oggi è diventato un hobby maschile, a scopo decorativo.
Ebbene, per questo ultimo dono, ho voluto fare qualcosa di inusuale per una casa di bambole.
Un quadro di nodi marinari!!!
Mi sono documentata a lungo sul web, alla ricerca di siti dove fosse possibile imparare a fare i nodi marinari.
E qualcuno sono riuscita a farlo!!! E' stato difficile all'inizio, ma una volta presa pratica, si è rivelato abbastanza divertente!!
Il quadro misura all'incirca cm 4 x 6. Non ho preso le misure precise. Rosanna, controlla tu...

I nodi marinari servono per legare le vele, ma anche per altri scopi sulle barche, e possono essere nodi di giunzione, di accorciamento, di arresto, di avvolgimento, ecc.
Ogni nodo ha un nome. Vediamo se riesco a ricordarli tutti...
Questo è quello che mi ha fatto tribolare di più, il più difficile!!
Si chiama in diversi modi, a seconda del Paese, ma il nome che mi ha colpito di più, perchè per me è beneaugurante, è "Trifoglio".


Ogni nodo è stato fatto con grande cura, seguendo sul PC le istruzioni passo passo.
Il filo utilizzato è semplice spago di cotone, il più sottile che ho potuto trovare.
Le misure dei nodi variano, a seconda del tipo, da 2 cm circa a 0,5 cm.
Per esempio, il più grande è questo sulla sinistra, in verticale. Si chiama "nodo del pescatore" (o "nodo Inglese").


I tre nodi messi in orizzontale al centro sono invece, dall'alto in basso:
"nodo del cappuccino", "doppio Savoia" e "nodo Piano".
Mentre quello sul bastoncino di legno è il "nodo parlato".
Nella foto che segue, da sinistra, abbiamo il "nodo savoia a 8", "bocca di lupo" e "nodo semplice".


Questo invece è il "nodo bandiera", e serve per collegare un cavo grande con una corda più piccola, ma non chiedetemi perchè.... ah ah!


Quest'ultimo infine è il "gassa d'amante".
Trovo questo nome molto romantico, mi fa pensare ad un intreccio amoroso....


Scusate se vi ho tediato con tutte queste nozioni.
Il fatto è che sulle targhette dorate che vedete sotto ogni nodo, non sono riuscita a scrivere i relativi nomi, troppo piccolo!!
Solitamente questi quadri, nelle dimensioni reali, sono confezionati da hobbisti e messi in vendita, a seconda delle misure e delle quantità dei nodi, a prezzi che partono da 50€ in su...
Se mio fratello vedesse questo quadro direbbe che sono impazzita!!! ah ah!!


I nodi sono stati incollati al fondo, e ho provvisto il quadro di plastica trasparente, a simulare il vetro, e una cornice in legno.
Mi sono divertita tantissimo a fare questo quadro di nodi!!
Chi sa, se un giorno mi dovessi stancare delle miniature, mi metterei a intrecciare nodi...
Questa per me, è stata la miniatura che mi ha impegnato di più di tutte, dopo il mio tombolo, esattamente un anno fa...
Ma che, dopo tante tribolazioni,  forse mi ha dato più di tutte, tanta soddisfazione!! Ecco perchè ci tenevo a farvela vedere....

Bene, lo swap per la Casa Rossa è terminato. Grazie a tutti per i gentilissimi commenti e per la pazienza che avete avuto nel seguirmi in questa splendida esperienza....


E adesso, via, verso nuove avventure!!!

Nel frattempo, non perdete di vista il sondaggio sul nuovo Swap Internazionale!!!
Se avete voglia di partecipare, votate il vostro tema preferito lasciando un commento, grazie!!
Avete tempo fino al 10 ottobre... 
Non mancate!!!


domenica 3 ottobre 2010

SCARPE DA VELA

Vengono denominate "scarpe da vela", perchè si indossano sulle barche a vela, dove è tassativamente vietato salire con i tacchi a spillo, o comunque con scarpe che abbiano suole che possano danneggiare la pavimentazione della barca stessa, notoriamente in legno pregiato...
Io le ho fatte ancora per il Capitano della Casa Rossa di Rosanna.


Sono in morbidissima vera pelle marrone, con lacci in cotone bianco, e possono essere realmente indossate!!


Naturalmente le suole sono in vera gomma bianca, per non graffiare il parquet.... ah ah!!


Certo, a vederle così ingrandite con lo zoom, sono decisamente imperfette.
Ma per essere il primo paio di scarpe di questo tipo, che faccio, sono abbastanza soddisfatta!!

Nel prossimo post, vi mostrerò l'ultimo dono che ho creato per Rosanna, per la sua "Casa Rossa".

Nel frattempo, non perdete di vista il sondaggio sul nuovo Swap Internazionale!!!
Se avete voglia di partecipare, votate il vostro tema preferito lasciando un commento, grazie!!
Avete tempo fino al 10 ottobre... 
Non mancate!!!

SACCA DA MARE E NUOVI LIBRI

Sempre facendo seguito ai post precedenti, inerenti lo swap con Rosanna, vi mostro altri oggetti che le ho mandato per il suo Capitano.
Una capiente sacca da mare:


è in cotone a righe bianco e blu, come nella migliore tradizione marinara. Ha il fondo circolare, rigido.
Si chiude tirando il cordoncino, e la chiusura può essere bloccata, come nelle vere sacche da mare...


Mentre sul fondo, il cordoncino è fermato alla borsa...


E cosa può mettere nella sacca da mare, un "lupo di mare" che si rispetti??
Ma un gran numero di libri, naturalmente!!! Da leggere magari durante le pause della navigazione, sulla sua nave...


"Il vecchio e il mare" è stato scritto da Ernest Hemingway.
Racconta di un vecchio pescatore che per l'ultima volta nella sua vita, è deciso a pescare, da solo, il più grosso pesce che lui abbia mai visto....
Ci riesce, dopo mille peripezie.
Ma  la sua preda essendo enorme, e non potendo egli caricarla sulla sua barca, ma trainarla fino a riva, viene mangiata dagli altri pesci...
Così, povero uomo, vince la sua battaglia col grande pesce, ma rimane con l'amaro in bocca... poveretto!!



La copertina è originale del 1953, ha una sovracoperta...


... e all'interno ci sono le immagini originali, adeguatamente miniaturizzate, del romanzo!!
Il testo non sono riuscita a trovarlo sul web, peccato!

Nella letteratura classica, tra i libri che parlano di avventure in mare, cè anche "20.000 leghe sotto i mari" di Giulio Verne.


Parla del Capitano Nemo che, in tempi insospettabili, attraversava in lungo e in largo gli oceani del mondo, a bordo del suo sottomarino....
Un libro avventuroso, avvincente, che ancora oggi affascina i ragazzi, compreso i miei figli!!!
Il mio mini libro ha all'interno tutte le immagini che ho potuto ridimensionare per l'occasione, del romanzo originale...


Un altro libro a tema marinaro, tra i classici, è "Moby Dick - La balena bianca".
Io spero che tutte voi sappiate di cosa parla!!!
Nel caso contrario, andate subito a comprarne una copia e leggetelo!! E' il libro più bello che io abbia mai letto nella mia vita!!


Infine un libro su "Jack Tar".
Storia del termine: Durante il primo periodo delle navi a vela, i marinai erano chiamati solo per nome, e Jack era il nome più comune. 
Il termine Tar, invece, era considerato anche per denominare l'abbigliamento impermeabile da marinaio.
Nel tempo, il termine Jack Tar si è evoluto.  Nella Marina Militare Americana uno "Jack Tar" era un marinaio, considerato nel suo agire,  affidabile e degno di fiducia.


E come non parlare anche dei valorosi marinai italiani???
Ecco quindi un antico poster raffigurante i marinai Genovesi, denominati all'epoca, "Canottieri"...


Onore al merito dei marinai, che sacrificano gran parte della loro vita in mare, svolgendo un lavoro faticoso, duro, stando lontano dalle loro famiglie per lunghi periodi, a scapito della loro salute e della loro felicità...
Ma facendo forse quello che più amano!!!

Ci sono altri oggetti che ho spedito a Rosanna per lo swap, non perdete i prossimi post!!!

Nel frattempo, non perdete di vista il sondaggio sul nuovo Swap Internazionale!!!
Se avete voglia di partecipare, votate il vostro tema preferito lasciando un commento, grazie!!
Avete tempo fino al 10 ottobre... 
Non mancate!!!


IL CAPPELLO DEL NOSTROMO....

Ringrazio tutte voi per i gentili commenti, lasciati sul post precedente!!! Non pensavo di riscuotere tanto interesse...
Mannaggia, mi pento di avere buttato via gli sgorbi prodotti con la gomma, così potevate rendervi conto dell'evoluzione degli stivali... ah ah!
Ma io non mi arrendo, e prima o poi ci riprovo con la gomma.
"Chi la dura la vince", come si dice dalle mie parti.
Ma passiamo oltre, vi avevo promesso un seguito, e un seguito c'è...
Ricordate la foto di Franz vestito da Nostromo??


Questo cappello è in coordinata con gli stivali, che ho mandato a Rosanna per il nostro swap.
Chiaramente ho usato lo stesso tessuto incollato doppio, come per gli stivali, e mentre era ancora umido, ho dato la forma.


E Franz ha avuto la pazienza di aspettare che la colla si asciugasse... che tesoro!!!


Ecco, ho preso ispirazione da questo cappello


Non trovate che sia più carino il mio?????
Naturalmente, parlo del ragazzo... ah ah!!!
(segue nel prossimo post...)





Nel frattempo, non perdete di vista il sondaggio sul nuovo Swap Internazionale!!!
Se avete voglia di partecipare, votate il vostro tema preferito lasciando un commento, grazie!!
Avete tempo fino al 10 ottobre... 
Non mancate!!!

BUONA DOMENICA!!!

sabato 2 ottobre 2010

UN PAIO DI STIVALI GIALLI....

Qualche tempo fa, Rosanna ha pubblicato la foto del cappotto che ha ricevuto in dono da Lisette, per l'abitante della sua Casa Rossa. Ella diceva che sarebbe stato un marinaio... o un Capitano...
Io, che non mi faccio mai gli affari miei, (ah ah ah!!), mi sono offerta volontaria per corredare questo cappotto da "lupo di mare", con un paio di stivali gialli....
L'impresa è stata ardua, perchè nella mia "testa malata" li immaginavo in un modo, ma tra le mani mi venivano decisamente male!!!
Ho fatto ben 5 tentativi, nella speranza di raggiungere il modello che mi ero prefissata, ma ogni volta restavo delusa... Certo, la perfezione non è di questo mondo, ma non volevo deludere anche Rosanna, e io, che la stimo molto, non avrei voluto fare una brutta figura!!!
Ho tentato prima con la gomma, ma pare che questo materiale non ne voglia sapere di rimanere attaccato al cartone. Faceva pieghe e grinze da tutte le parti... risultato? Ho cestinato tre paia di stivali!!! Non vi faccio vedere le foto perchè.... sono finiti nella spazzatura.. ah ah!
Allora ho provato con un tessuto elastico, pensando che avrebbe meglio accompagnato le curve della suola.... Risultato?? Eccolo:


 Particolare della suola:


Non male!!!....
Però, a pensarci bene, non si sono mai visti stivali gialli da marinaio "in jersey", vero??
Risultato?? Cestinati!!!!
Il tempo passava e la mia ansia cresceva...
Non potevo assolutamente deludere Rosanna, ormai avevo promesso di mandarle un paio di stivali per ricambiare il nostro swap,  e un paio di stivali le avrei mandato, accidenti!!!!
Certo, che quando mi intestardisco io....
Penso: "Questo è l'ultimo tentativo, se fallisco ancora mi scuso con lei e rimando tutto indietro a Rosanna... UFFA!!!"
Ho riprovato con un tessuto di cotone, incollato doppio per dare maggiore consistenza...
Bene, questo mantiene la forma, una volta asciutto!!!


Vediamo come sta la nuova suola bianca??


Bè, non è il massimo, avrei preferito un paio di stivali di gomma, ma il risultato sembra già accettabile...
E poi, questi si possono indossare!!!
Un ringraziamento a Franz, che si è offerto come modello...
Gli sono piaciuti talmente tanto che quasi non voleva più toglierli... ah ah!!


OH!! Ma Franz indossa anche un cappello!!!! Ma...?????
(Segue nel prossimo post...)

Nel frattempo, non perdete di vista il sondaggio sul nuovo Swap Internazionale!!!
Se avete voglia di partecipare, votate il vostro tema preferito lasciando un commento, grazie!!
Avete tempo fino al 10 ottobre... 
Non mancate!!!


CHE TEMPO FA???

DISCLAIMER

I miei lavori sono opera del mio ingegno e della mia creatività, dichiaro con la presente di non esercitare l’attività del commercio al dettaglio di detti articoli in forma professionale bensì di praticarla in modo sporadico (commercio occasionale) non soggetto quindi alla discipline commerciali contenute nel D. Lgs 114/98 il quale, viceversa, regola le attività di commercio in forma professionale e continuativa. Con la presente dichiaro quindi, ai fini dell’applicazione dell’art. 4 comma 2 lettera h del Decreto legislativo del 31 Marzo 1998 n. 114 di esporre e di porre in vendita, in maniera occasionale e saltuaria, prodotti che sono il risultato e l’opera della mia creatività ed ingegno, che rientrano quindi nell’art. 4 comma 2 del D. Lgs 114/98 e non essere obbligata, di conseguenza, ad iscrivermi in nessuno dei Registri (obbligatori per gli imprenditori commerciali professionali) presso nessuna Camera del Commercio del Territorio Italiano in relazione agli articoli trattati.

Molte delle immagini che vedete qui sono il risultato della mia creatività mentre quelle reperite da internet sono di proprietà dei rispettivi autori. L'utilizzo è a compendio del testo per una maggiore efficacia dell'informazione. Il link dove conosciuto è stato specificato (sia per le immagini che per i testi). Qualora qualche immagine dovesse involontariamente violare il copyright o l'autore ritenesse improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione verrà ritirata immediatamente o aggiunto il giusto link di riferimento. L'e-mail è nel mio profilo.

The use of images in this pages is for a better comprehension of texts. All the images are a link. If any pictures are copyright protected, they will be deleted from my blog upon notification.