Qualche tempo fa, Eva ha chiesto aiuto a tutti noi amici miniaturisti, per realizzare una
roombox giapponese....
Molti hanno risposto all'appello, inviando a Eva molte minis create appositamente per lei.
Io le ho mandato questi:
Ma vediamo nel dettaglio...
Libri e riviste su temi tradizionali giapponesi: l'arredamento stilizzato delle case, la cucina e come preparare il Sushi, la storia dei Samurai gli antichi cavalieri medioevali, il giardino e gli incredibili Bonsai, l'Ikebana cioè l'arte di disporre i fiori recisi nei vasi.
Infine l'Origami, l'arte di piegare la carta in mille soggetti diversi...
E a proposito di Origami, ho pensato di mandare a Eva una mini cartella, piena di veline di diversi colori, per imparare a fare gli Origami...
Chiaramente ci ho provato anche io, ma vi assicuro che per fare questo piccolo fiore, mi sono venuti i crampi alle dita!! ah ah!
Un'altra cosa che mi ricorda il Giappone è l'opera lirica
"Madama Butterfly", di Giacomo Puccini.
Ecco quindi il disco e la partitura dell'opera, una delle più belle e struggenti del maestro italiano...
In una casa giapponese, non dovrebbe mai mancare un ventaglio!!
Questo, simula l'originale in seta, dipinto a mano...
Cosa manca ancora???
Ma certo!! I caratteristici sandali giapponesi, in legno...
I "Geta"
sono dei sandali tradizionali giapponesi a metà tra gli zoccoli e le infradito.
Sono un tipo di calzatura con una suola in legno rialzata da due tasselli, tenuta sul piede con una stringa che divide l'alluce dalle altre dita del piede. Vengono indossate con gli abiti tradizionali giapponesi, ma durante l'estate (in Giappone) vengono portate anche con abiti occidentali. Grazie alla suola fortemente rialzata, con la neve o la pioggia, vengono preferite ad altri sandali tradizionali come gli
zōri. Generalmente, i geta, vengono portati sia senza calzini che con appositi calzini chiamati
tabi.
I miei sono in realtà lunghi 1,5 cm.... ah ah!!
Infine, ho mandato a Eva un paravento.
Questo è fatto in modo che possa essere chiuso, e che possa anche reggersi in piedi da solo.
Sul retro è dipinto laccato nero, sul davanti è stato applicato un vero dipinto giapponese, accuratamente ridimensionato per l'occasione...
Sul dipinto, sono rappresentati nuvole, uccelli del paradiso e gru.
Chiedo scusa per il riflesso del flash, sulla superficie del paravento!!
Io spero che a Eva sia piaciuto tutto, e spero sia piaciuto anche a voi...
Questo swap mi ha impegnato molto, non tanto in tempo di esecuzione, quanto in tempo per la ricerca.
Io ho voluto che a Eva arrivassero oggetti tradizionali, ma di gusto moderno, come ella ha chiesto.
Io spero che sia stato apprezzato.
Eva ha ricambiato lo swap, inviandomi dei fiori per la mia
baita.
Li potete vedere in
questo post.
Grazie Eva!!
Ricordo a tutti che è partito lo Swap di Natale".
Se volete conoscere il vostro partner, cliccate
QUI.
Ad ogni modo, per comodità di consultazione, lascio il link al post dello "Swap di Natale" nella colonna di destra!!
Buona giornata!!
